Studiare velocemente con la tecnica Feynman

In questo articolo ti spiegherò come studiare velocemente con la tecnica Feynman.
La tecnica Feynman prende il nome da Richard Phillips Feynman, un fisico che nella sua carriera ha avuto tanti riconoscimenti, tra cui il premio Nobel per la fisica nel 1965.
Feynman era molto stimato dai suoi allievi non solo per le sue competenze, ma anche perché riusciva a spiegare argomenti molto complessi in maniera molto chiara e semplice.
Ma cos’è, esattamente, la tecnica Feynman? Perché permette di ridurre i tempi dello studio? Lo scoprirai nel prossimo paragrafo!

Studiare senza riflettere è inutile. Riflettere senza studiare è pericoloso.
Confucio

Studiare velocemente con la tecnica Feynman

Feynman sosteneva che se qualcuno aveva realmente imparato un argomento, doveva essere capace di insegnarlo in modo semplice e comprensibile a tutti.
La tecnica Feynman propone, perciò, di studiare qualcosa fingendo di doverla spiegare a un bambino o una persona completamente ignorante in materia.
Quello che promette, invece, è di memorizzare velocemente e in maniera più efficace.

Ecco come funziona.

  • Leggi l’argomento che devi studiare una sola volta.
  • Scrivi su un foglio ciò che hai appreso come se dovessi spiegarlo a un bambino di 7 anni, evitando parole e ragionamenti troppo elaborati. Ti renderai conto che sarai in difficoltà e, nel migliore dei casi, riuscirai a malapena ad abbozzare qualcosa. Stai tranquillo, significa che non hai ancora memorizzato bene l’argomento.
  • Rileggi una seconda volta concentrandoti di più sui punti che trovi più difficili; quindi, riprova a scrivere sul foglio immaginando di essere davanti a una lavagna e di dover fare da insegnante.
  • Ripeti i passaggi finché non ti sentirai pienamente sicuro di aver compreso e imparato tutto.

Questa tecnica è amata da molti studenti perché non solo aiuta a passare meno tempo sui libri, ma suggerisce anche una piccola sfida che rende più piacevole lo studio.
Tuttavia, devi tenere conto che i professori potrebbero preferire che tu esponga i concetti in modo più tecnico e complesso. Perciò, una volta studiato in questo modo, se lo ritieni necessario, ripassa usando la terminologia specifica preparandoti a pieno per l’esame vero e proprio. Inoltre, se si tratta di una lezione di storia, non dimenticare le date!

Puoi unire la tecnica di Feynman con la tecnica del pomodoro per ottimizzare il tuo impegno.

La fonte principale per il mio articolo è il video Youtube del canale l’Arte della crescita personale che potete vedere cliccando qui.

Cosa ne pensi della tecnica Feynman? Avevi già sentito parlare di questo metodo (o uno simile) per studiare velocemente? Se ti va, rispondi con un commento.
E, se questo articolo ti è piaciuto, visita spesso questa categoria del blog, ne troverai altri simili.

Grazie per la visita.

 

Please follow and like us:
Pin Share