Risotto alla milanese: ricetta
Dopo aver visto alcune ricette originali, torniamo a parlare di piatti tradizionali italiani. Con il risotto alla milanese, oggi siamo al nord, in Lombardia.
Vi presentiamo questa ricetta meneghina che, per la sua semplicità e ricchezza di ingredienti particolari, si può definire un’icona della cucina italiana.
L’ingrediente principale è il riso. La Lombardia, insieme al Veneto ed al Piemonte, è una delle regioni che vanta la maggior produzione di questo cereale. Diversamente, lo zafferano, ingrediente prezioso in questo piatto, ha origini diverse. Questa spezia, infatti, ha origini greche, ma in Italia viene prodotta nelle Marche in Toscana, Sardegna e Abruzzo.
Risotto alla milanese ricetta
La ricetta qui presentata è quella classica. Esistono alcune varianti, nell’Artusi (Pellegrino Artusi La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene) ve ne sono presentate 3 versioni, da una più semplice ad altre che presentano delle varianti come l’aggiunta di vino bianco o marsala. Prestate particolare attenzione all’uso degli ingredienti, il sapore e il profumo dello zafferano si devono sentire.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di riso Arborio o Carnaroli
- 1/2 cipolla
- 50 gr di midollo di bue
- 1 lt di brodo di carne
- 70 gr di burro
- 2 gr di zafferano in pistilli oppure in polvere
- sale q.b
- 50 gr di formaggio grattugiato Grana Padano
Preparazione
Per iniziare, sbollentate il midollo, pulite l’osso e tritatelo. In una casseruola fate appassire, a fuoco basso, la cipolla tritata senza farla imbiondire, poi unite il midollo. Infine, aggiungete il riso e fatelo tostare. Quando i chicchi saranno lucidi, alzate la fiamma, aggiungete il brodo bollente e mescolate. Unite il brodo un mestolo per volta e solo quando il precedente mestolo sarà assorbito.
In una ciotola mettete i pistilli di zafferano o la polvere e unite del brodo caldo, lo aggiungerete nel riso a circa 10 minuti dall’inizio, continuando a mescolare. Quando saranno passati 18 minuti circa, togliete il riso e mantecatelo con il burro ed il formaggio. Servite il risotto con del formaggio a parte per chi vuole aggiungerlo. Buon appetito!
Il risotto alla milanese può essere usato come accompagnamento con altri piatti per esempio l’ossobuco alla milanese, come potete vedere nella foto sopra.
Consigliamo di usare il Grana Padano invece del Parmigiano, dato che quest’ultimo è più saporito quindi potrebbe coprire il sapore dello zafferano.
Se vi è piaciuta questa ricetta, continuate a seguire il nostro blog. Ne troverete altre!