Ricette di recupero: ecco qualche idea

In questo articolo parleremo di ricette di recupero usando la fantasia. In uno degli articoli precedenti abbiamo parlato del Salone del Gusto, che si è tenuto recentemente a Torino, il cui tema è stato la rigenerazione. Con questa ricetta abbiamo pensato di dare un nostro contributo alla manifestazione.

Ricette di recupero: ecco qualche idea

Ricetta di recupero: che significa?

Recuperare il cibo è una consuetudine che già le nostre nonne conoscevano bene. E’ proprio così che sono nati molti piatti, per esempio, la ricetta dell’Amatriciana. Leggendo la sua storia si può capire come l’utilizzo di ingredienti poveri e, magari, proprio di recupero, nel tempo si è sviluppato. Credete che i nostri nonni pensavano al piatto già dall’inizio? No, molto semplicemente utilizzavano ciò che era a loro disposizione per prepararsi il cibo. Oggi è più facile avere una vastità di materie prime, il problema è cosa farne quando ci avanzano. E, allora, come sfruttarle? Continua la lettura per avere qualche idea.

Ops! ho avanzato il sugo

ricette di recupero

Vi ricordate il pollo alla cacciatora? Dopo averlo gustato potrebbe rimanerci del sugo. E che ne facciamo? Per i buon gustai non è un problema, basta fare la scarpetta con il pane. Altrimenti, lo vogliamo mica buttare via?! NO, assolutamente! Lo conserviamo in frigo, così il giorno dopo potremmo farne qualcosa di altrettanto buono. Per esempio, se abbiamo della polenta potremmo condirla con questo sugo, magari aggiungendoci una bella spolverata di formaggio per farla gratinata in forno. Oppure, come abbiamo fatto noi, aggiungiamo delle olive taggiasche. In alternativa, potremmo aggiungere dei funghi o dei capperi. Se abbiamo degli spaghetti li cuociamo e il “gioco” è fatto! Li condiamo con il sugo appena preparato e una bella spolverata di pecorino (ovviamente vanno bene anche gli altri formati di pasta). Insomma, tutto sta alla nostra fantasia e a quello che abbiamo in casa, per risparmiare, non sprecare niente e goderci altri ottimi piatti!
Buon appetito!

Ricette di recupero: basta un po’ di fantasia

Come detto sopra, per le ricette di recupero basta usare un po’ di fantasia e di buon gusto. Noi vi abbiamo dato qualche idea utilizzando pochi ingredienti. Non abbiamo utilizzato altri alimenti di derivazione animale o alimenti grassi perché il sugo di carne è già grasso di suo. Se volete aggiungere delle proteine, vi consigliamo il prosciutto cotto, invece di, per esempio, guanciale oppure salsiccia. Molti piatti, anche di cuochi affermati, sono nati così, semplicemente seguendo il proprio gusto e la propria fantasia.

Se questo articolo vi è piaciuto, continuate a seguire il nostro blog.

Please follow and like us:
Pin Share