Prezzemolo: proprietà, usi, curiosità

Il prezzemolo (Petroselinum Hortense) è una pianta aromatica conosciuta già da tempi antichissimi.
Secondo gli storici, gli Etruschi furono i primi a usarlo a scopo terapeutico ed esoterico, ma pare furono i Romani a scoprirne le sue virtù in cucina.
Oggi, vedremo insieme tutte le sue proprietà e usi noti in ogni ambito e, come in articoli simili, non mancheranno alcune curiosità!

NB: questo articolo ha carattere puramente amatoriale e non sostituisce in alcun modo il parere di un medico. In caso di patologie o sintomi persistenti, vi consigliamo di rivolgervi a un esperto.

prezzemolo

Descrizione

Il prezzemolo è una pianta erbosa biennale appartenente all’ordine delle ombrellifere. Di solito viene coltivato in orto, ma può crescere spontaneamente; le sue zone di origine sono l’area meridionale orientale e l’Asia sudoccidentale. Essendo molto sensibile al freddo il clima ideale per coltivarlo è sopra ai 17 gradi. Ha una radice carnosa a fittone con foglie picciolate disposte a rosetta o erette. In primavera-estate compaiono dei piccolissimi fiori di colore giallo-verde.

Prezzemolo: proprietà

Le foglie e le radici sono ricche di vitamine, in particolare A e C, e sali minerali. E’ diuretico, diaforetico (favorisce la sudorazione), antispasmodico, antisettico ed emmenagogo (favorisce il flusso mestruale). Inoltre, è considerato afrodisiaco.

Usi in cucina

Il prezzemolo insaporisce una grande quantità di cibi: dai funghi trifolati al pesce, fino ad arrivare a zuppe, salse e, addirittura, carni. Si consiglia di utilizzarlo a crudo o a fine cottura per non comprometterne l’aroma.
Una delle specialità piemontesi realizzata con le foglie è la salsa verde (o bagnet verd) usata per condire il bollito di carne.
Se amate l’aroma, potete anche provare il pesto di prezzemolo, una variante del pesto genovese classico, dove al posto del basilico si usa il prezzemolo.

Usi terapeutici

Decotti, succhi e infusi a base di prezzemolo aiutano a purificare l’organismo, combattere la ritenzione idrica ed abbassare la pressione sanguigna. Inoltre, aiutano a regolarizzare le mestruazioni e calmare i dolori al ventre.
Cataplasmi e impacchi, applicati localmente, sono utili in caso di contusioni, lividi e altri gonfiori legati a traumi. In più, aiutano a lenire i fastidi legati alle punture di insetti.

Usi cosmetici

Il succo di prezzemolo aiuta a schiarire le macchie cutanee; si può applicare tramite impacchi o maschere di bellezza fai da te.
L’infuso, invece, è un ottimo alleato per capelli morbidi e lucenti; basta usarlo per risciacquare i capelli dopo lo shampoo. Non avrete bisogno del balsamo!

Prezzemolo: usi esoterici

Secondo la credenza Wicca il prezzemolo ha la proprietà di proteggere e purificare dalle energie negative. A questo scopo, con la pianta si realizzano bagni rilassanti, talismani e incensi.
Inoltre, le sue foglie vengono considerate afrodisiache e utili per oli magici, rituali e meditazioni di seduzione.

Curiosità

  • Secondo la tradizione, non bisogna mai tagliare il prezzemolo con le forbici, altrimenti si perderebbe la voglia di vivere.
  • Nell’antica Roma i senatori nascondevano un po’ di prezzemolo nelle pieghe della toga per scongiurare una morte violenta.

Perché si dice essere come il prezzemolo?

“Essere come il prezzemolo” significa essere impiccioni, invadenti, oppure fastidiosamente onnipresenti.
Il modo di dire deriva dal fatto che questo aroma si usa molto frequentemente ed è facile trovarlo in molti piatti. Nell’antichità veniva usato, praticamente, in tutte le pietanze.

Si può mangiare il prezzemolo in gravidanza?

Teoricamente, in piccole quantità le foglie del prezzemolo non dovrebbero essere abortive. Ma, comunque, è meglio evitarne il consumo in gravidanza.
Ciò che è molto pericoloso, invece, è l’olio essenziale di prezzemolo in quanto ha dosi elevate di apiolo, il composto organico incriminato.

Controindicazioni

Oltre a essere sconsigliato in gravidanza, il prezzemolo è controindicato durante l’allattamento. Inoltre, deve essere evitato in caso di patologie renali.

Se volete conoscere altri usi terapeutici delle piante, vi consigliamo di leggere il libro Erbe che curano di Naturalmente Medicina. Se, invece, volete approfondire gli usi esoterici delle piante, vi consigliamo la lettura del trattato Il grande libro delle piante magiche di Laura Rangoni.

Vi è piaciuto questo articolo sul prezzemolo? Se la risposta è sì, tornate a trovarci spesso!