Polpette di bollito: ricetta

Oggi vi presentiamo una ricetta di recupero, le polpette di bollito. In questi mesi freddi, nelle tavole italiane si prepara il bollito. Perciò, vi suggeriamo un modo per utilizzare gli avanzi, creando un’alternativa gustosa da presentare in tavola.

Polpette di bollito: indicazioni preliminari

Prima di addentrarci nella ricetta, vorremmo darvi alcune indicazioni preliminari: il bollito, se cotto bene, è molto succoso; alcune parti risultano gelatinose, quindi conviene stare attenti alla consistenza del piatto. Noi daremo alle polpette una consistenza morbida con l’aggiunta di mollica di pane, che aiuta a trattenere i liquidi e a non renderle troppo molli.

Polpette di bollito: la ricetta

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di carne tritata di bollito (varie parti)
  • mollica di pane q.b.
  • 2 uova
  • Parmigiano Reggiano
  • pane grattugiato q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b.
  • olio per friggere q.b. (preferibilmente olio di arachidi)

Per la salsa di formaggio

  • 200 gr di Parmigiano Reggiano
  • 10 ml di latte
  • una noce di burro

Preparazione

Tritate la carne in un mixer, poi, aggiungete il Parmigiano, le uova e gli aromi. Unite anche la mollica di pane per rendere l’impasto morbido e consistente, aggiungete sale al bisogno. Ora, formate delle polpette a piacere, passatele nel pane gratuggiato e friggetele in abbondante olio.
Passate ora, alla preparazione della salsa di formaggio: grattugiate il Parmigiano e mettetelo in una casseruola a bagnomaria con il burro fuso. Quando comincia a fondere, aggiungete il latte a temperatura ambiente e, con un mestolo di legno, girate. Continuate a mescolare fino a che non si sarà formata una crema fluida.
Per servire spargete sul fondo di un piatto la salsa di formaggio, metteteci sopra le polpette ancora calde e cospargetele sopra con altra salsa a piacere. Potete anche aggiungere al piatto dei crostini di pane tostati. Servite le polpette di bollito ancora calde per gustarle al meglio.
Buon appetito!

polpette di bollito: ricetta

Ci auguriamo che questa ricetta sia di vostro gradimento. Per scoprirne altre, continuate a seguire il nostro blog!