Pollo alla cacciatora: ricetta

Oggi nel nostro articolo tratteremo il pollo alla cacciatora e ti daremo la ricetta. Le origini parlano di un piatto diffuso nella regione Toscana, ma abbiamo trovato altre ricette che spaziano dall’Emilia Romagna alla Sicilia. La preparazione è più o meno la stessa, variano solo alcuni ingredienti, sia nelle versioni regionali, ma anche nella Toscana stessa.
La ricetta che stiamo per presentarvi accomuna, in generale, tutte le preparazioni.

Pollo alla cacciatora: ricetta

Ingredienti per 4 persone

  • un pollo pulito da 1 Kg
  • 1 cipolla tritata
  • 1 spicchio d’aglio
  • salvia o rosmarino a piacimento
  • mezzo bicchiere di vino bianco o rosso
  • 400 gr di pomodori pelati
  • un filo di olio d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione

Tagliate il pollo in 14 pezzi circa tra petti, cosce, sovracosce, ali e schiena (consigliamo di farvelo fare dal macellaio). In una casseruola rosolate nell’olio la cipolla, l’aglio, ed i gusti. Appena la cipolla sarà appassita, aggiungete il pollo e fatelo rosolare. Dopodiché, sfumatelo con il vino. Quando il vino sarà evaporato, aggiungete i pelati, coprite la casseruola e fate cuocere il tutto a fuoco moderato per 40/50 minuti (la salsa dovrà risultare densa). Infine, regolate di sale e pepe. Ora potete servire il vostro pollo alla cacciatora. Buon appetito!

Pollo alla cacciatora: alcune variazioni

Come scritto sopra, questa ricetta ha diverse varianti, qui vi diamo solo alcuni accenni con cui potete sbizzarrirvi. Alcuni il soffritto lo fanno con la cipolla, il sedano, e la carota. Altri, al posto di questi, usano un trito d’aglio, salvia e rosmarino. In aggiunta al soffritto, può esserci un battuto di lardo. Alcune ricette aggiungono la paprika e anche della grappa, peperoni dolci a listerelle e la maggiorana. Insomma, questo piatto rappresenta una tradizione che travalica le regioni, dal nord al sud di questa splendida penisola.
Per finire, alcuni suggerimenti per accompagnare questo piatto: il pollo alla cacciatora si può accompagnare con una polenta, delle patate oppure un purè di patate. Per me questi sono gli abbinamenti migliori!

Se vi è piaciuta questa ricetta, continuate a seguire il nostro blog. Ne troverete altre!