Pappardelle alla crema di carciofi e salame cotto
Oggi vi proponiamo una nuova ricetta di nostra invenzione, le pappardelle alla crema di carciofi e salame cotto. Come sempre, cerchiamo di alternare ricette iconiche a piatti nuovi ed idee per stuzzicare la fantasia e la creatività in cucina. Dopo i tagliolini alle castagne, oggi cucineremo le pappardelle.
Pappardelle alla crema di carciofi e salame cotto ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Farina 500 gr
- 5 uova
- 2 carciofi
- 250 gr di ricotta
- 1/4 di cipolla affettata
- aglio (uno spicchio)
- olio Evo q.b
- vino bianco q.b.
- 50 gr di salame cotto (salame da pentola, biellese, cavour) sbriciolato
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Su una spianatoia di legno impastate la farina con le uova ed un pizzico di sale, all’inizio aiutandovi con una forchetta. Quando l’impasto sarà abbastanza omogeneo, continuate con le mani. Lavorate l’impasto fino a che non risulterà liscio ed omogeneo. Coprite l’impasto con della pellicola alimentare e riponetelo in frigo a riposare per mezz’ora. Dopo il riposo, stendetelo in una sfoglia sottile, arrotolate la sfoglia e tagliate le pappardelle a 5 mm ognuna. Spolverizzate la pasta con della semola di farina e formate dei nidi.
In una casseruola fate soffriggere la cipolla con uno spicchio d’aglio, precedentemente tritata finissima. Aggiungete i carciofi lavati e puliti dalle foglie e la peluria al cuore, tagliati a fettine sottili. Fate colorire per qualche minuto e sfumate con vino bianco. Ora, lasciate cuocere i carciofi finchè non saranno teneri. Con l’aiuto di un frullatore ad immersione, frullate i carciofi, aggiungete la ricotta e continuate fino a quando il composto sarà liscio ed omogeneo. Dopodiché, salate e pepate.
In una padella saltate il salame precedentemente sbriciolato; quando prenderà un colore abbrustolito, toglietelo dal fuoco e mettetelo da parte. Lessate in abbondante acqua salata le pappardelle per un paio di minuti, scolatele e passatele nella padella con il salame. Infine, aggiungete la crema di carciofi e continuate a girare per condire. Servite le pappardelle ancora calde con una parte del salame sopra, che avrete precedentemente messo da parte.
Buon appetito!
Le pappardelle sono molto utilizzate con piatti a base di carne, come il cinghiale e l’anatra, nelle ricette della tradizione Toscana.
Se questo articolo vi è piaciuto, continuate a seguirci sul nostro blog. Ne troverete altri simili!
Grazie per la visita.