Pappa al pomodoro: ricetta e curiosità

In questo articolo, proponiamo una ricetta classica della cucina Toscana la pappa al pomodoro. Dopo alcuni classici piatti come il vitello tonnato, l’ Amatriciana, continuiamo il nostro giro attraverso l’Italia e le sue ricette regionali.

Pappa al pomodoro: curiosità

Con questa ricetta, nei ricordi di molti, ritorna il motivo cantato da Rita Pavone nello sceneggiato televisivo il giornalino di Gian BurrascaMa quanti conoscono la pappa al pomodoro? Io, personalmente, trovai questa ricetta non molti anni fa. Quando la preparai e poi la assaggiai, subito mi venne in mente quell’allegro motivetto.
Questo piatto, della tradizione contadina toscana, ha pochi ingredienti che danno un piacevole gusto e può essere servito sia tiepido che caldo. Tradizionalmente è un piatto estivo, ma molti la preparano tutto l’anno.

Pappa al pomodoro

Pappa al pomodoro: la ricetta

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr di pane Toscano raffermo “sciocco”
  • 400 gr di pomodori pelati
  • 2 spicchi d’aglio (alcune ricette ne prevedono 6)
  • basilico
  • olio EVO
  • 1 lt di brodo vegetale
  • sale q.b.
  • pepe nero in grani q.b.

Preparazione: in una pentola rosolate leggermente l’aglio con dell’olio. Poi, unite i pomodori pelati spezzettandoli con le mani, oppure schiacciandoli con una forchetta nel tegame. Fateli cuocere per almeno venti minuti o finché la salsa non sarà leggermente più densa. Dopodiché, aggiungete il pane e versate il brodo. Lasciate il tutto a cuocere a fiamma bassa; di tanto in tanto, con un cucchiaio di legno mescolate. Quando il pane sarà diventato una pappa, spegnete il fuoco, togliete l’aglio e aggiungete il sale e il pepe nero. Se la pappa risulterà un po’ acida, aggiungete un cucchiaio di zucchero; infine aggiungete il basilico, lasciate raffreddare un poco, quindi servitela. La vostra pappa al pomodoro è pronta per essere gustata!

Suggerimenti

In alcune parti della Toscana usano mettere la salvia al posto del basilico, per una versione invernale. Se volete, potete togliere l’aglio dopo averlo soffritto (usandolo giusto per insaporire l’olio). Io servo la pappa al pomodoro con un filo d’olio a crudo quando è ancora tiepida.
Buon appetito!

Se vi è piaciuta questa ricetta, continuate a seguire il nostro blog. Ne troverete altre!