Liquore all’alloro: ricetta

Oggi preparò il liquore all’alloro e vi darò la ricetta che fa parte della tradizione della mia famiglia. Mia madre lo prepara come digestivo, sia in inverno che in estate fresco chiamandolo alloroncello o lauroncello.
Mariana aveva già parlato di questo liquore nell’articolo sulle proprietà e gli usi dell’alloro. Ora, scoprirete come si prepara.

NB: sto per presentare una bevanda alcolica. Pertanto, consiglio un consumo moderato e di leggere attentamente il paragrafo finale. 

liquore all'alloro

Liquore all’alloro

La ricetta e gli ingredienti sono quelli della mia famiglia, ma ognuno può variare la quantità come preferisce, mantenendo le proporzioni.

Ingredienti

  • 1 Lt di alcool a 95°
  • 1Lt di acqua
  • gr 800 di zucchero
  • 100 foglie di alloro ( le foglie devono essere quelle ben formate non quelle apicali!)

Preparazione

Mettete in infusione 50 foglie di alloro per 24 ore nell’alcool.
Fate bollire le restanti foglie in con l’acqua e lo zucchero per 5 minuti. Quando lo sciroppo sarà raffreddato, unitelo con le foglie all’alcool.
Lasciate riposare il tutto per 5 giorni lontano dalla luce in un barattolo capiente.
Trascorso il tempo di riposo, filtrate il liquore, imbottigliatelo e lasciatelo riposare per 3 mesi.
Potete servire il liquore a temperatura ambiente o freddo a fine pasto.
Buona degustazione!

liquore all'alloro

Liquore all’alloro: non esagerate!

Trattandosi di una bevanda fortemente alcolica, si consiglia un consumo moderato. Pertanto, consiglio di berne solo un bicchierino a stomaco pieno.
Una piccola quantità, generalmente, non nuoce e, anzi, aiuta a digerire. Ma, dovete starne del tutto alla larga se siete bambini o donne in gravidanza.
Dovete rinunciare all’alloroncello (come a qualsiasi bevanda alcolica) anche se avete disturbi dell’apparato digerente. Inoltre, è sconsigliato il consumo ravvicinato con qualsiasi farmaco.
Ovviamente, è proibito anche a tutti coloro che, pur non soffrendo di altre patologie, sono allergici o intolleranti all’alloro, sono particolarmente sensibili all’alcol o hanno avuto un problema di dipendenza da alcolici.

Vi è piaciuta la ricetta del liquore all’alloro? Se la risposta è sì, continuate a seguirci sul nostro blog. Vi aspettiamo con altre gustose ricette!