Lasagne con crema di zucca e funghi: ricetta vegetariana
Oggi vi presentiamo un piatto vegetariano: le lasagne con crema di zucca e funghi. La ricetta originale può essere utilizzata anche in una dieta dimagrante, facendo attenzione alle dosi.
Con la primavera alle nostre porte, tutti noi siamo vicini alla prossima prova costume. Per questo, dopo molte ricette originali, abbiamo deciso di proporre una ricetta “leggera”, ma gustosa, che può aiutare a rimettervi in forma per le vacanze estive.
Lasagne con crema di zucca e funghi: ricetta vegetariana
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di farina
- 5 uova
- 400 gr di zucca
- 400 gr di funghi
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1/2 cipolla
- 50 gr di farina 00
- 50 gr di burro oppure margarina vegetale
- sale q.b.
- pepe a mulinello q.b.
- 1 spicchio di aglio
Preparazione
Su una spianatoia versate la farina a fontana, aggiungete le uova nel centro e, con una forchetta, amalgamate piano piano la farina, finché l’impasto non potrà essere lavorato con le mani. Continuate ad impastare fino a quando il composto sarà liscio ed elastico. Riponete la pasta appena ottenuta in una terrina e copritelo con un coperchio oppure un panno da cucina; dopodiché lasciatela riposare per mezz’ora.
Nel frattempo potete preparare il condimento. Sbucciate la zucca e tagliatela a cubetti di uguale grandezza; poi adagiatela in una placca da forno. Fatela cuocere in forno a 180°, finché non sarà ben cotta.
Dopodiché, fate raffreddare la zucca e, nel mentre, preparate una salsa veloutè: in una casseruola fate sciogliere il burro (o margarina), aggiungete la farina e amalgamate con un mestolo di legno per qualche minuto. Sempre con l’aiuto del mestolo, aggiungete poco alla volta un litro di brodo caldo (preparato precedentemente con la cipolla, la carota e il sedano); fate bollire piano la salsa, finché non sarà viscosa, ma ancora un po’ liquida.
Mettete nel mixer la zucca raffreddata e un poco di olio e frullate fino a quando non avrete ottenuto un composto liscio ed omogeneo. Incorporate la zucca con la salsa vellutata e mescolate fino a quando non saranno diventate un tutt’uno. Ora, potete regolare di sale e pepe e mettere da parte la vellutata di zucca appena realizzata.
Pulite e tagliate i funghi a lamelle sottili, fateli saltare in una padella con poco olio e, se volete, uno spicchio d’aglio che toglierete. Regolate di sale e teneteli da parte.
Dopo che l’impasto avrà riposato, con l’aiuto di un mattarello o di una macchina apposita, stendetelo in una sfoglia sottile (in controluce dovrebbero vedersi le mani). A questo punto, tagliate la pasta in rettangoli (per la misura, regolatevi in base alla teglia che avete).
Mettete a bollire dell’acqua in una pentola; quando avrà raggiunto il bollore, salatela, aggiungete un filo di olio e lessateci le lasagne appena realizzate per un minuto circa. Con l’aiuto di un ragno o di una schiumarola, scolatele e immergetele in acqua fredda per fermare la cottura.
Disponete le lasagne su un panno per asciugarle, e cominciate a comporre la teglia per la cottura.
Lasagne con crema di zucca e funghi: rifinitura
Imburrate la teglia (potete usare burro o margarina) e disponete uno strato di lasagne coprendo tutta la superficie. Successivamente, aggiungete la crema di zucca e un po’ di funghi, quindi aggiungete un altro strato di pasta fino e continuate così, fino a quando non avrete raggiunto dai 5 ai 7 strati. Arrivati all’ultimo strato, chiudete con la crema e i funghi. A piacere, potete aggiungere del parmigiano grattugiato, ma, così, renderete il piatto meno dietetico. Infornate a 180° e cuocete le lasagne con crema di zucca e funghi per 20 minuti circa.
Servite le lasagne ancora calde per gustarle al meglio.
Buon appetito!
Se vi è piaciuta questa ricetta, continuate a seguire il nostro blog. Ne troverete altre!