Grotta della Beaume: un luogo sacro da visitare

Nell’alta Valle di Susa troviamo un luogo sacro da visitare chiamato Grotta della Beaume, conosciuta anche come Grotta della Madonna. Questa zona è una meta turistica importante in quanto ha una storia molto particolare, specialmente per i credenti.
La grotta della Beaume, come dicevo, è molto rispettata dai credenti (in particolare, i cattolici), ma anche da agnostici e atei per l’atmosfera di pace che offre questo piccolo “paradiso terrestre”.
Se vuoi saperne di più sulla Grotta della Madonna, continua la lettura fino alla fine.

Grotta della Beaume: un luogo sacro da visitare

Dove si trova

La Grotta della Baume si trova in frazione Baume, nel comune di Oulx. Per raggiungerla bisogna attraversare una salita che si conclude con la scala santa ma, personalmente, penso che ne valga la pena!

Grotta della Beaume: la storia

La Grotta della Baume è famosa per le presunte apparizioni della Madonna, si dice che in tutto ce ne siano state ben 32 a partire dal 1967. La prescelta fu Lucia Cassino, una donna apparentemente normale, ma con una grandissima fede. La donna viene soprannominata la veggente in quanto, già da quando era piccola, aveva avuto delle premonizioni. Poco prima dell’inizio delle apparizioni a Baume, Lucia, che in quel periodo era molto malata, era stata a Lourdes. Che si creda o meno nel miracolo, poco dopo la visita al santuario francese, le sue condizioni di salute, effettivamente, migliorarono. Questo evento fece crescere la fede di Lucia. Si ritiene che quando la veggente arrivò a Baume (si dice seguendo una nuvola rosa), la Madonna le chiese di trasformare quel posto in un santuario e così fece la donna. La Chiesa non ha mai riconosciuto questi accaduti e, tuttora, nutre grossi dubbi sulle apparizioni. Tuttavia, numerosi credenti e pellegrini si recano alla Grotta della Baume per ammirare il luogo, pregare e chiedere grazie all’Immacolata. Inoltre, si dice che alcuni fedeli abbiano ricevuto miracoli o “favori” dopo aver visitato questo luogo.
Per conoscere maggiori dettagli di questa storia puoi visitare l’articolo dedicato sul sito viaggiatorigenuini.it.

grotta della beaume

Grotta della Beaume: descrizione

La grotta di per sé è molto interessante come luogo naturale per le stalattiti e l’acqua che gocciola dalle pareti rocciose. Inoltre, trovandoci in montagna l’aria che si respira è fresca e pulita.
Parlando della zona come luogo sacro, invece, nella zona centrale, appena dopo l’ingresso della grotta, troviamo una sorta di altare con una statua della Madonna. Al fondo della grotta, preceduta da una gradinata, troviamo, invece, una statua di San Michele Arcangelo. Vi è, poi, una zona parte, sulla sinistra, dove, al fondo di una scalinata troviamo un crocifisso.
All’esterno della grotta ci sono a disposizione diverse panchine, ideali per pregare o contemplare il luogo.

Modalità di accesso

Per visitare la Grotta della Beaume non ci sono orari o costi da pagare. E’ accessibile senza impegno in qualunque momento della giornata. Tuttavia, per preservare la purezza del luogo ci sono delle regole da rispettare, come il divieto del fumo e il divieto di ingresso ai cani. E’, però, possibile lasciare fiocchi di nascite o altri omaggi sulla parete destra. Inoltre, se volete, potete accendere un lumino o portare dei fiori nelle vicinanze della statua della Vergine.

Se volete conoscere gli orari delle messe e le indicazioni stradali, visitate la pagina Facebook dedicata cliccando qui.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è sì, torna a trovarci spesso!