Come trovare lavoro velocemente: 6 consigli
Come trovare lavoro velocemente?
In questo articolo troverai la risposta!
In Italia attraversiamo un periodo difficile; tuttavia, la disoccupazione può dipendere dal non sapere bene come cercare lavoro, per esempio, a quali strumenti affidarsi. Per conoscere i miei 6 consigli, leggi l’articolo fino alla fine.
Il lavoro allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio e il bisogno
(Voltaire)
Come trovare lavoro velocemente
Abbi le idee chiare
L’errore che si fa spesso nella ricerca del lavoro è mandare curricula a caso per qualsiasi mansione. Scommetto che sarà capitato anche a te di candidarti ugualmente per posizioni da operaio, impiegato e commesso senza distinzioni.
Se fai così, non hai più possibilità come pensi. Prima di tutto, perché rischi di andare a una serie di colloqui dove non ti prenderanno. Poi, perché, se non stai attento agli annunci, riceverai proposte poco serie.
Inoltre, devi considerare che un curriculum con brevi esperienze “un po’ di qua un po’ di là” potrebbero farti sembrare poco affidabile.
Ti consiglio, quindi, di capire cosa vuoi trovare per fare ricerche di lavoro mirate. Se hai un buon titolo di studio, una qualifica professionale, oppure esperienze specifiche, ha senso cercare nel tuo settore.
Se nulla di quanto sopra, cerca un lavoro che ti piace o per il quale ti senti portato, dove non servono particolari competenze. In questo caso, dovrai venderti bene ai recruiter.
Qui sotto ti spiegherò come creare un curriculum.
Crea bene il tuo curriculum
Il mondo del lavoro si è molto formalizzato, per cui senza un curriculum non trovi più neanche il network marketing.
Personalmente, però, ritengo che sprecare troppo tempo ed energie sul CV non abbia senso. Quindi, limitati a scrivere il minimo indispensabile. Un documento troppo dettagliato, con tutta la richiesta che c’è, nessuno ha voglia di leggerlo.
Per quanto riguarda la foto, usa una semplice fototessera, a meno che non venga chiesto altro nell’annuncio (se così fosse, dubiterei della serietà dell’offerta).
Il CV è il nostro biglietto da visita per le aziende. Deve essere semplice, ma ben fatto. Evita, quindi, errori di ortografia e di battitura, a prescindere dalla mansione che stai cercando. Inoltre, ricordati di specificare se hai la patente e se hai diritto ad agevolazioni o collocamento mirato (ad esempio, apprendistato o categoria protetta).
Ricordati, infine, che il curriculum deve essere in formato europeo o Europass. Se necessario (per esempio per domande all’estero) fallo in inglese o altra lingua.
Se fin qui ti è tutto chiaro, possiamo passare alla pratica. Nel prossimo paragrafo ti elencherò gli strumenti utili per la ricerca del lavoro.
Come trovare lavoro velocemente: usa gli strumenti giusti
Più strumenti usi, più sarà facile per te trovare lavoro. Io ti indico quelli che secondo me non solo sono più facili da usare, ma, per mia esperienza, i più “efficaci”.
- Infojobs: una piattaforma dove puoi trovare varie inserzioni di lavoro. Basta compilare il profilo e allegare il CV per poter inoltrare le tue candidature. A volte, può essere richiesta la registrazione a un sito esterno. Puoi iscriverti cliccando qui.
- Subito: un portale che permette di inserire e rispondere ad annunci di vario genere. Nella sezione “offerte di lavoro” puoi trovare proposte interessanti. Puoi accedere cliccando qui.
- Bakeca: un sito simile a Subito con la categoria “offerte di lavoro”. Puoi collegarti cliccando qui
- Linkedin: un social network professionale che ti permette di rispondere ad annunci di lavoro. Inoltre, ti permette di contattare ed essere contattato da aziende interessate al tuo profilo. Puoi iscriverti cliccando qui
- Concorsi pubblici: puoi partecipare informandoti sul sito del tuo comune o regione, oppure cliccando qui
Continua la lettura per ricevere altri consigli utili sulla ricerca del lavoro.
Adattati
Adattarsi non significa accettare qualunque cosa a qualsiasi condizione. Però, bisogna essere disponibili a orari spezzati, notturni, ecc… E a contratti a termine. So che è un tasto dolente, ma è meglio di stare fermi.
Per trovare qualcosa in fretta puoi accettare delle sostituzioni e contratti a progetto. Ti sono utili, soprattutto, se vuoi fare esperienza. Il periodo estivo e il periodo natalizio sono i più propizi per trovare dei “lavoretti”.
Cambia punto di vista
Il mondo del lavoro oggi in Italia è piuttosto frustrante, lo sappiamo bene. Spesso si sbarca il lunario con contratti a termine o sottopagati.
Se sei stanco di queste dinamiche, puoi vivere nella speranza che arrivi qualcosa di buono o distruggere l’idea del “classico” lavoro da dipendente.
Valuta l’idea di aprire una tua attività: se hai abbastanza soldi da parte, puoi aprire un negozio o prendere la licenza da tassista. Senza un centesimo puoi reinventarti aprendo un blog o un canale Youtube.
Oppure, fai le valigie e vai altrove! Se vogliamo che le cose cambino, dobbiamo essere pronti a uscire dalla nostra zona di confort.
Questa era una guida generica su come trovare lavoro velocemente. Se hai domande o vuoi approfondire qualche aspetto, fammelo sapere con un commento.
E, se questo articolo ti è piaciuto, continua a visitare questo blog!