Come ridurre lo stress: 13 consigli

Come ridurre lo stress?
In questo articolo provo ad aiutarti con 13 consigli!

Le palline antistress sono utili, se le lanci contro le persone che te lo causano.
(Cit. dal web)

Lo stress fa male!

Ogni giorno siamo pieni di cose da fare e a cui pensare che facciamo fatica a gestire. Per questo motivo ci sentiamo stressati, cioè abbiamo quella sensazione di oppressione e ansietà che tutti conosciamo. Lo stress fa male non solo alla nostra salute mentale, ma anche fisica perché può portare a un calo delle difese immunitarie o a sintomi di natura psicosomatica.
Nella società di oggi è sempre più difficile essere rilassati per via dei ritmi e delle responsabilità; tuttavia alcuni rimedi esistono, basta seguirli con costanza e noterai i risultati.
Ecco, qui sotto, 13 consigli per ridurre lo stress.

ridurre lo stress

Come ridurre lo stress: 13 consigli

A inizio giornata datti una priorità

Una delle abitudini indispensabili per ridurre lo stress è essere organizzati. Quando ti alzi al mattino abbi ben chiaro come devi gestire la tua giornata, ma soprattutto, cosa devi portare a termine. Questo è importante soprattutto per i liberi professionisti. Se, per esempio, devi terminare un progetto, come finire un libro o scrivere un articolo sul blog, dedicati a quello, prima di metterti a fare altro. Se hai anche altre cose da fare come commissioni, riordinare la casa, ecc… rimandale, a meno che non siano troppo urgenti. Pensa, perciò, a ciò che per te è più importante finire e, poi, se ti rimane tempo, passa al resto. Spesso, diamo precedenza a ciò che è meno importante trascurando ciò che lo è. E rischiamo di non portare a termine un compito perché non ci resta tempo o perché siamo troppo stanchi.

Fai delle liste

Per organizzare le tue priorità puoi tenere un quaderno o un’agenda da consultare quotidianamente o appendere dei post-it. In questo modo, avrai ben chiaro cosa è urgente e cosa no ed eviterai dimenticanze. Per ridurre l’ansia sono utili anche altre liste, come quelle della spesa o di organizzazione di un viaggio.

Apprezza il tempo delle cose materiali

Fondamentalmente, questo significa ridurre le spese non necessarie. Cerca, quindi, di adottare uno stile di vita più semplice per lavorare meno ore o non avere una seconda attività per arrotondare. In questo modo avrai più tempo libero e meno stress!

Per ridurre lo stress dormi abbastanza

Il tempo di sonno ideale è tra le 7 e le 9 ore. Fare tardi con gli amici ogni tanto ci sta, ma non deve essere un’abitudine. Infatti, dormire poco ci rende più stanchi e irritabili durante in giorno, quindi più stressati. Capisco che le tue giornate siano piene di impegni e la sera è, normalmente, il momento in cui si è più liberi e si preferisce fare altro. Ma, il sonno deve essere una priorità. Inoltre, tieni conto che, spesso, stiamo svegli fino a tardi per dedicarci attività inutili, come leggere e commentare i post sui social o guardare programmi scadenti alla TV. Quindi, non trascurare il riposo!

Svuota la cartella “in entrata” delle e-mail

può sembrare una sciocchezza, ma vedere la casella piena di e-mail, inconsciamente, ha un impatto negativo su di noi. Per cui, tienila ordinata, eliminando subito le pubblicità, rispondendo ai messaggi urgenti e archiviando solo quelli più importanti.

Per ridurre lo stress riduci l’uso dello smartphone!

Cosa c’è di più stressante di sentire continuamente le notifiche del nostro cellulare?! Niente! Perciò, almeno per qualche ora al giorno, silenzialo o spegnilo proprio.

Non rimandare gli impegni importanti

Per impegni importanti si intende, principalmente, quelli che riguardano il lavoro, un progetto e le urgenze, come le bollette che scadono. Procrastinare di continuo o, peggio, non portare a termine per pigrizia, non solo aumenta il livello di stress, ma abbassa la propria autostima. Quindi, fai subito ciò che devi!

Per ridurre lo stress trascura un obiettivo a settimana

Potrebbe sembrare in contraddizione con quanto detto sopra, ma non lo è. Se ti senti troppo oberato dagli impegni, nell’arco di una settimana puoi ignorare qualcosa di non troppo importante.

Impara a dire no

Certe volte ci stressiamo troppo perché siamo troppo disponibili verso il prossimo. Perciò, ai nostri impegni quotidiani se ne aggiungono altri, come portare giù il cane del vicino, aiutare l’amica a studiare, accompagnare la zia a fare la spesa, ecc… Aiutare di per sé è nobile, ma non se trascuriamo la persona più importante, cioè noi stessi.

Delega qualche compito

Invece di prodigarti sempre tu per gli altri, impara a chiedere aiuto. Puoi iniziare dalle persone che vivono con te, chiedendo di fare la spesa o annaffiare le piante. Se sei da solo, invece, cerca qualcuno di fiducia che possa darti una mano quando ti senti particolarmente stressato.

Usa la respirazione diaframmatica

Imparare a respirare usando pienamente il potenziale dei polmoni aiuta a rilassarsi e a gestire meglio lo stress.

Per ridurre lo stress fai attività fisica

Il movimento riduce gli ormoni dello stress. Inoltre, aiuta a tenersi in forma. Se hai poco tempo, cerca, comunque, di fare quotidianamente almeno una breve passeggiata (l’ideale sarebbe almeno 3000 passi a ritmo veloce). Questa attività, però deve essere dissociata dalle attività lavorative e dai comuni impegni, ma del tempo che dedichi proprio per te stesso. L’ideale sarebbe in mezzo alla natura.

Confidati con qualcuno

Le preoccupazioni e i dispiaceri causano un forte stress mentale ed emotivo. Parlarne con qualcuno di fiducia ci permette di avere uno sfogo esterno e di ascoltare dei consigli che potrebbero essere utili. Se ti senti particolarmente depresso, puoi valutare di farti seguire da uno psicologo.

Le fonti per questo articolo sono il libro 52 cambiamenti di Leo Babauta e un articolo del blog Ipsico.

Cosa ne pensi dei miei 13 consigli per ridurre lo stress? Hai altri suggerimenti? Se ti va, rispondi con un commento.
E, se questo articolo ti è piaciuto, torna a trovarci spesso!

Please follow and like us:
Pin Share