Tecnica del pomodoro: un metodo per essere più produttivi

In questo articolo vi parlo della tecnica del pomodoro, un metodo per essere più produttivi efficace.

A tutti noi, sicuramente, sarà capitato di avere cali di produttività, mentre ci piacerebbe essere sempre eccellenti in quello che facciamo, che sia studio o lavoro.

Il metodo che sto per descriverti, ovvero la tecnica del pomodoro, ti aiuterà ad aumentare la concentrazione e, quindi, a ottenere migliori risultati.

Quando un uomo rivolge tutta la volontà verso una data cosa, finisce sempre per raggiungerla.
(Hermann Hesse)

Tecnica del pomodoro: un metodo per essere più produttivi

La tecnica del pomodoro consiste nell’organizzare il lavoro in brevi cicli separati da una pausa. Durante i cicli di lavoro devi concentrarti al massimo, evitando ogni distrazione.

Questo metodo è stato inventato da Francesco Cirillo alla fine degli anni ottanta per migliorare i suoi risultati nello studio quando andava all’università. Il nome della tecnica è dovuto a un timer da cucina che possedeva Cirillo che era a forma di pomodoro.

Cosa occorre

  • Un timer
  • Un foglio
  • Una penna
  • Buona volontà
  • Eliminare le distrazioni

Come funziona

  1. Imposta un timer a 25 minuti. Usane uno tradizionale da cucina; se usi quello del telefono rischi di essere distratto dalle notifiche.
  2. Dopo 25 minuti segna una spunta sul foglio e prenditi una breve pausa dai 3 ai 5 minuti.
  3. Riprendi a lavorare per 25 minuti con la stessa modalità.
  4. Arrivato alla quarta spunta sul foglio prendi una pausa più lunga (dai 15 ai 30 minuti).
  5. Azzera le spunte e riparti da capo con i cicli di lavoro.
  6. Se prima del completamento di una spunta (quindi entro i 25 minuti) ti distrai, azzera il timer e ricomincia il ciclo da capo.

Tecnica del pomodoro: le varianti

In base alle esigenze personali la tecnica del pomodoro può essere rivisitata.

Se hai grosse difficoltà a concentrarti oppure hai una soglia di attenzione molto bassa (tempo in cui riesci a restare concentrato) potresti iniziare a praticarla con cicli più brevi, di 15 o 20 minuti. Quando ti sentirai pronto, potrai provare i cicli tradizionali da 25 minuti.

Se, invece, vuoi migliorare la tua concentrazione per tempi più lunghi, puoi aumentare gradualmente la durata dei cicli fino ad arrivare a 90 minuti.

La tecnica del pomodoro è molto utile per migliorare concentrazione e produttività. Tuttavia, da sola potrebbe non bastare per risultati ottimali. Qui sotto ti darò altri consigli.

Come migliorare concentrazione e produttività: altri consigli

Abbiamo visto nei dettagli come la tecnica del pomodoro può essere utile per migliorare concentrazione e produttività.

Tuttavia, ci sono altri fattori che possono causare difficoltà di attenzione e concentrazione. Per cui, ecco, altri suggerimenti per migliorare i tuoi risultati nello studio e nel lavoro.

  • Dormi a sufficienza: l’ideale è tra le 7 e le 9 ore a notte.
  • Mantieni un’alimentazione corretta: fai pasti sani e regolari, limitando il consumo di zuccheri.
  • Non stressarti troppo: a volte non riusciamo a concentrarci perché pretendiamo di fare troppe cose o di lavorare troppe ore.
  • Fai attività fisica: basta anche una semplice passeggiata ogni giorno per aumentare le prestazioni in studio e lavoro.
  • Evita il multitasking: dedicati, quindi, a un compito alla volta.
  • Ignora i rumori: il traffico, l’ambulanza, i rumori dei vicini, ecc… possono essere fonte di distrazione. Se proprio non riesci a ignorarli, prova i tappi per le orecchie.
  • Valuta se è il caso di rivolgerti a uno specialista: le capacità di attenzione e concentrazione possono essere limitate da disturbi di salute o psicologici. Se nonostante la volontà non riesci a ottenere buoni risultati, ti consiglio di parlare col tuo medico.

 

In questo articolo ti ho spiegato nei dettagli la tecnica del pomodoro per aumentare concentrazione e produttività. Avevi mai sentito parlare di questo metodo? Lo trovi utile? Se ti va, rispondi con un commento. E se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguire questa categoria del blog, troverai altri consigli per migliorare in tutti i campi.

Please follow and like us:
Pin Share