CioccolaTò 2022: torna la fiera del cioccolato

Quest’anno a Torino, torna la fiera del cioccolato: CioccolaTò 2022.
Dopo il Salone del Gusto nel capoluogo Torinese sta, quindi, per arrivare un altro grande evento che riguarda il cibo.
Questo evento, dal 2003, si è sempre tenuto regolarmente ogni anno fino al 2019. Sospeso per 2 anni a causa del Covid-19, siamo tutti curiosi di tornare a visitarlo per sapere come sarà!

cioccolatò
immagine presa dal sito web turinoise.it

La tradizione del cioccolato a Torino

La tradizione del cioccolato a Torino è molto lunga e interessante; la cioccolata calda, nel capoluogo piemontese era già consumata nel XVI secolo e apprezzata dai nobili, tra cui Emanuele Filiberto di Savoia.
In seguito, sempre a Torino, nacquero altre specialità, come il Bicerin, il primo cioccolatino (1826) e il gianduiotto (1865).
Il cioccolato, insomma, ora amato in tutto il mondo, è una specialità torinese; per questo CioccolaTò si tiene proprio a Torino!

CioccolaTò: l’obiettivo

CioccolaTò è una manifestazione con lo scopo di promuovere il turismo e il legame culturale tra luoghi ed enogastronomia piemontese.
Vuole far conoscere ai visitatori il cioccolato, la tradizione, le ricette e gli insegnamenti (sia antichi che moderni) legati a questa prelibatezza.

CioccolaTò 2022: Cosa troverai

A cioccolaTò troverai tanti dolci e cioccolato artigianale, prodotti da Maestri Cioccolatieri di tutta Italia. Avrai, quindi, modo di assaggiare e acquistare specialità locali e di altre regioni.
Ma non solo; infatti, avrai la possibilità di partecipare a incontri tematici e divulgativi, laboratori per adulti, intrattenimento per bambini, proposte enogastronomiche e show cooking con chef stellati.
Il programma completo sarà presto disponibile sulla pagina web ufficiale.

CioccolaTò 2022: date e luogo

CioccolaTò si terrà per 10 giorni, dal 28 ottobre al 6 novembre 2022.
Verrà allestito in piazza San Carlo e via Roma con gli stand e i laboratori, ma coinvolgerà tutta Torino nei locali che aderiscono all’iniziativa.

Modalità di accesso

Potrai accedere all’evento dalle 10 alle 23 in modo libero e gratuito. Saranno a pagamento eventi specifici, come i laboratori.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è sì, torna a trovarci spesso!