Baci di dama bianchi, neri e dorati: ricetta

I baci di dama sono dei pasticcini secchi tipici del Piemonte, nati a Tortona circa un secolo fa, ma tutt’ora gustati e apprezzati in tutto il mondo.

Nel prossimo paragrafo vi proporrò le ricette per la preparazione in tre varianti, bianchi, dorati e neri, da provare misti o a seconda dei propri gusti personali. Le dosi consigliate sotto permettono di preparare circa 100 pezzi.

Baci di dama: ricette

Per preparare i baci di dama bianchi occorrono:

  • 400 g di farina di mandorle,
  • 400 g di farina 00 debole, 
  • 375 g di zucchero,
  • 400 g di burro,
  • 1 bustina di vanillina,
  • cioccolato q.b. (di solito, circa 200 g)

Per i baci di dama dorati: vi basterà usare la farina di nocciole al posto di quella di mandorle.

Per quelli neri: usate la farina di nocciole invece di quella di mandorle, usa 360 g di farina di grano, invece di 400, e aggiungi 60 g di cacao amaro in polvere.

Vediamo ora la come si preparano.

 

Baci di dama: preparazione

Preparazione: in una ciotola capiente versate le farine e la vanillina (e il cacao per quelli neri). Dopo, lavorate il burro con un tarocco, fino a quando non sarà sufficientemente morbido da poter essere amalgamato alle farine; prima, però, aggiungeteci lo zucchero. Mescolate il tutto velocemente facendo attenzione a non scaldare troppo il composto. A questo punto, dovreste aver ottenuto una pasta liscia e uniforme, che bisogna appiattire un po’ col mattarello e far riposare in frigorifero per diverse ore (24 sarebbe l’ideale!). Trascorso questo tempo, appiattite bene l’impasto e tagliatene delle porzioni con un coppapasta medio (dovrebbe avere un diametro di circa 3 cm). Con i pezzi appena ricavati fate delle palline da disporre su una larga teglia ricoperta da carta da forno, schiacciando un po’ la parte inferiore; distanziate abbastanza le “palline” per non farle appiccicare tra di loro! Infornate il tutto a 160 gradi per 30-40 minuti, fino a quando i biscottini non risultino friabili. Adesso, dovrete riempire e assemblare le estremità col cioccolato sciolto a bagnomaria o nel microonde (di solito si usa il fondente). Aiutatevi con una sac à poche versando una piccola quantità sulla parte schiacciata, quindi, attaccate un altro biscottino per formare il bacio. Adesso, non vi resta che conservare i vostri dolcetti nel contenitore che più vi aggrada! Se vuoi prepararne di meno, basterà ridurre gli ingredienti, mantenendo le proporzioni.

Se questa ricetta ti è piaciuta, continua a seguire questa sezione del blog!

Buon appetito!